In ogni angolo del Monferrato si nasconde una storia fatta di ingredienti semplici e intuizioni felici. A volte nasce tutto da una forma di pane.
Nel nostro forno, il pane non è solo un alimento: è una base da cui partire, una tela bianca da reinventare ogni giorno.
Qui sotto ti proponiamo alcune idee per valorizzare i nostri pani artigianali in ricette che portano in tavola tutta la ricchezza del territorio.
🧄 Grissini integrali con crema di caprino e miele
I grissini integrali, leggeri ma intensi, si sposano alla perfezione con una crema fresca a base di caprino montato, miele millefiori e una spolverata di nocciole tritate.
Un antipasto veloce, raffinato e perfetto per l’aperitivo. Se vuoi dare un tocco in più, aggiungi qualche fogliolina di timo o scorza di limone grattugiata.

🌶️ Grissini al pomodoro e peperoncino con
hummus di ceci e paprika
Per chi ama i sapori decisi, i nostri grissini con pomodoro e peperoncino sono ideali da intingere in una crema speziata.
L’hummus di ceci, arricchito con un pizzico di paprika affumicata e qualche goccia di limone, diventa il partner perfetto.
Servili insieme su un tagliere rustico, con olive, ortaggi sottolio e un buon bicchiere di rosso.
🧀 Rubatà all’olio con formaggi stagionati e mostarda
I rubatà all’olio, croccanti e fragranti, sono la base ideale per creare un piatto conviviale da centro tavola.
Abbinali a formaggi stagionati, come il Castelmagno o la Toma piemontese, accompagnati da mostarde o marmellate agrodolci.
L’equilibrio tra dolcezza, sapidità e croccantezza è tutto da scoprire, un boccone dopo l’altro.

🌰 Grissini alle noci con crema di zucca e rosmarino
Per una merenda d’autunno o un antipasto caldo, prova i grissini alle noci con una crema di zucca cotta al forno e frullata con un filo d’olio e rosmarino fresco.
Il sapore dolce della zucca si esalta a contatto con le noci, in un contrasto di consistenze che coccola il palato.
🍅 Grissini neri ai 5 cereali con maltato con
verdure grigliate
I grissini ai cereali, con il loro retrogusto tostato, si sposano perfettamente con una selezione di verdure di stagione.
Zucchine, melanzane, peperoni e cipolle grigliate e condite con una vinaigrette leggera diventano il completamento ideale di uno spuntino semplice ma nutriente.
Una proposta perfetta anche per un pranzo veloce o un picnic tra le vigne.

🌽 Grissini al mais con battuta di fassona e nocciole
Un abbinamento tutto piemontese: i grissini al mais, dal sapore delicato e rustico, si accompagnano bene a una battuta al coltello di fassona condita con olio, limone, pepe e granella di nocciole tostate.
Un gioco di sapori e consistenze che racconta il territorio e valorizza i prodotti locali.
🌾 Rubatà all’acqua con crema di piselli e menta
I rubatà all’acqua, leggeri e senza grassi, sono ideali per accompagnare una crema fresca e verde, perfetta in primavera.
Frulla i piselli cotti con un cucchiaio di yogurt greco, menta fresca, sale e un filo d’olio.
Servili freddi, per un antipasto alternativo e sorprendente.
🧅 Grissini alle cipolle con uovo morbido e asparagi
In primavera, gli asparagi non possono mancare.
Cuocili al vapore e servili con un uovo morbido, da rompere sopra i grissini alle cipolle leggermente tostati.
Un piatto elegante e semplice, che unisce il profumo della terra al gusto deciso del nostro pane.
🔄 Una cucina che si trasforma con il pane
A volte basta un’idea in più per trasformare il pane da contorno a protagonista.
Nel nostro forno lo pensiamo così: un ingrediente vivo, che può cambiare forma ogni giorno, a seconda della stagione, dell’umore, dell’occasione.
Le ricette che nascono dal nostro pane parlano di voglia di sperimentare, di rispetto per la semplicità e di piacere nel condividere.
Che sia una zuppa, una crema, un formaggio o una verdura: c’è sempre un pane giusto per accompagnarlo.
E ogni abbinamento può diventare un piccolo gesto creativo da portare in tavola.

🧑🍳 Bruschette d’inverno con cavolo rosso, mele e noci
La nostra Grissia Monferrina, tagliata a fette e leggermente tostata, diventa la base perfetta per una bruschetta originale.
Taglia sottilmente del cavolo rosso e fallo appassire in padella con olio e aceto di mele. Aggiungi fettine di mela rosolate e qualche noce spezzettata.
Servi il tutto sopra la fetta di pane caldo: un’esplosione di colori e sapori che scalda la stagione fredda.
🍳 Crostone con uova strapazzate, erbette e grana
Una colazione salata o un pranzo veloce che profuma di casa.
Tosta una fetta spessa di Grissia o usa una base di Rubatà all’olio. Prepara delle uova strapazzate morbide con erbette di campo (biete, spinaci, tarassaco), un filo d’olio buono e grana a scaglie.
Completa con una spolverata di pepe nero. È semplice, ma dà energia e soddisfazione.
🧈 Pane e burro (con un tocco in più)
Una merenda che non passa mai di moda: pane e burro. Ma con qualche variante che lo rende speciale:
- burro montato con acciughe e prezzemolo
- burro alle erbe fresche
- burro e miele di castagno
- burro e confettura di fichi
Scegli il tuo pane preferito tra i nostri: quello al grano saraceno per una nota rustica, quello ai cereali per una base più profumata. Il risultato sarà sempre sorprendente.

🫓 Pane grattugiato “fatto in casa” per impanature gustose
Il pane raffermo non si butta mai: si reinventa.
Grattugia i nostri grissini secchi o il pane avanzato, mescolalo con erbe essiccate (rosmarino, origano, timo) e un pizzico di sale.
Otterrai una panatura croccante e profumata per verdure al forno, crocchette o carne impanata.
Un piccolo trucco per portare un tocco monferrino anche nei piatti di tutti i giorni.
🥗 Insalata di pane e verdure al forno
Una ricetta antispreco gustosa e completa.
Taglia a cubetti il pane (Grissia, Rubatà o grissini secchi), tostalo in padella con olio e aglio.
Aggiungi verdure di stagione arrostite (zucca, zucchine, melanzane), qualche foglia di rucola, formaggio a cubetti e condisci con olio, aceto balsamico e semi tostati.
È un piatto unico perfetto, pieno di consistenze e sapori, da servire tiepido o freddo.
🍑 Dolce al cucchiaio con pane tostato, pesche e ricotta
Anche il pane può diventare dessert.
Tosta delle fettine sottili di Rubatà all’acqua con un filo di miele. Prepara una crema di ricotta e yogurt, dolcificata a piacere.
Aggiungi sopra pesche caramellate (o altra frutta di stagione) e qualche foglia di menta.
Un dolce semplice, ma che sa sorprendere, perfetto a fine pasto o per una merenda speciale.

🧄 Crostini croccanti all’aglio e rosmarino
Taglia a fettine sottili il pane, disponile su una teglia, aggiungi un filo d’olio, aglio tritato e rosmarino.
Inforna fino a doratura.
Sono ottimi da servire con zuppe, insalate, formaggi o semplicemente da sgranocchiare davanti a un bicchiere di vino.
✨ Il pane come punto di partenza
Queste ricette nascono ogni giorno nel nostro laboratorio, nei racconti dei clienti, nelle chiacchiere tra impasti e assaggi.
Perché il pane, quando è buono, non finisce mai nella sua forma iniziale: si trasforma, si adatta, si inventa.
Noi ci mettiamo l’ascolto, il tempo e la curiosità.
A voi, il piacere di portarlo in tavola e farlo diventare vostro.
E tu, hai una ricetta speciale da fare con il nostro pane? Raccontacela: ci piace ascoltare le storie che partono da una briciola e arrivano lontano.